Jannis Ritsos

No widget added yet.…
Read moreA cura di Crescenzio Sangiglio, in collaborazione con Poiein
No widget added yet.…
Read moreIntroduzione e traduzione Crescenzio Sangiglio Poeta e pittore tra i più noti in Grecia, Nikos Engonòpulos costituisce una “ipotesi di studio” assolutamente particolare, tanto per la personalità umana quanto per la creazione letteraria e artistica.1 Insieme con Andreas Embirìkos, anche se, rispetto a questi, a mio parere, chiaramente con molto meno incisiva partecipazione agli esiti…
Read moreNo widget added yet.…
Read moreNo widget added yet.…
Read moreNo widget added yet.…
Read moreTra i più rappresentativi esponenti della generazione del ’50, insieme con Takis Varvitsiotis, Jorghìs Kòtsiras, Tassos Livaditis, Titos Patrikios, Olga Votsi, ecc., e comunque uno dei maggiori autori di poesia nel generale panorama letterario greco nella seconda metà del ‘900……
Read moreAveva i capelli biondi, gli occhi azzurri, / ma lo ricordava, / non rispondeva mai a mio padre, / non si fece mai una fotografia / e le sue ultime parole / furono che mi amava.…
Read moreSiamo l’oblio in costruzione / siamo la pietra che lo costruisce, / il popolo eletto di un dio assassinato dalla nostra / fede. / Le rughe sui nostri volti sono cambiate. / Le linee dei nostri palmi sono cambiate. / Le strade del nostro sangue sono cambiate. / I viali del nostro pensiero sono cambiati. / Le nostre autostrade sono cambiate. // Non è più luogo. / Non è più luogo da vivere. / Non è più luogo da vivere, qui.
…
a cura di Massimiliano Damaggio Io non sono un critico, e se scrivo di poeti è solo perché la poesia è la mia stessa vita. In questo senso, ho sempre sentito molto vicina e necessaria la poesia di Katerina Anghelàki-Rooke perché nasce con la stessa esigenza: quella, appunto, di mantenerci in vita. Nell’intervista…
Read moreDal 30 dicembre 2014, sul sito di Iris parte una nuova rubrica di poesia greca, a cura di Massimiliano Damaggio e Evangelia Polymou, che continueranno a farsi tramite, grazie alle loro proposte e alle loro traduzioni, tra la bellissima rivista greca “Poiein” e l’Italia, come già accadeva sulla “Dimora del Tempo sospeso”. No widget added yet.…
Read more