Patricio Foglia

A cura di Antonio Nazzaro
Sobre la poesía de Patricio Foglia
En la poesía de Patricio Foglia lo narrativo atraviesa el espacio poético y el dictum transcurre en tono coloquial, a veces para mostrar su intimidad, otras veces para describir aquello que llamamos realidad y es subjetiva. El interés está puesto en la descripción de lo concreto y las reflexiones/interpretaciones/asociaciones que se pueden hacer sobre ese fenómeno poético. Para Foglia, el mundo es creación constante y la palabra es la que construye el mundo, lo inaugura, para enunciar y comprobar lo que existe, para expresar lo que podrá ser.
Enrique Solinas
Sulla poesia di Patricio Foglia
Nella poesia di Patrizio Foglia l’elemento narrativo percorre lo spazio poetico ed il dictum si dipana con tono colloquiale, a volte per mostrare l’interiorità, altre per descrivere quel che chiamiamo realtà ed è soggettiva. L’interesse è posto sulla descrizione del dato concreto e sulle riflessioni/interpretazioni/associazioni che da questo fenomeno poetico possono essere originate. Per Foglia il mondo è creazione costante e la parola è ciò che costruisce il mondo, lo inaugura, per enunciare e comprovare l’esistente, per esprimere quello che potrà essere.
Enrique Solinas
Da el hilo dorado. Muestra de poesía argentina reciente, Vallejo & Co., 2015.
Prefazione di Mario Pera, selezione e note critiche di Enrique Solinas
Dicono che luglio li prepari e agosto se li porti
però nonna è morta in estate, alla fine di febbraio
in un letto del Santojanni
da noi ottenuto grazie a un amico
che avevamo in municipio
e le ultime parole di mia nonna
non le ricordo
però ricordo la vista dalla sua finestra
durante la terapia intermedia
che dava sul cortile dell’ospedale
e un albero, lì sotto
nello stesso cortile,
pieno di foglie verdi e senza uccelli
come a cercare di far silenzio
e mi ricordo anche infermiere e infermieri
del turno del mattino del turno del pomeriggio e del turno della notte
il loro lavoro di formiche bianche
con antenne e mascherine
i loro occhi freddi, da insetto pensieroso
che mantiene le distanze, per fare bene il proprio lavoro
e una volta sono arrivato e stavano alzando
mia nonna, sulle spalle
per portarla in spalla
e lei si accorse che ero lì
e mi salutò con la mano
dalla sua carovana di formiche bianche
oltre il cortile interno e il suo albero
dritto verso il sole, alla fine del pomeriggio.
La madera
Con la madera de la cruz de Cristo
están hechas las balsas del mundo, las cunas
que naufragan africanas, escapando de la guerra al trabajo
de la guerra al frío de la navidad. Con la madera
los durmientes del tren
la espera de prostitutas
de travestis de clientes
de mujeres con la cena hecha
aunque el marido llegue tarde
y siempre se retrase,
de la casa al trabajo del trabajo
a los problemas, con el tránsito y con la madera
de la cruz de Cristo los dientes apretados, el rechinar
de los asientos del subte línea B
y las mesas de los cafés, con escritores mediocres,
escritores virtuosos, todos
todos con la presión en el pecho,
de los cantores de tango
que se olvidan la letra de puro borrachos,
el farolito
de un barrio que ni siquiera existe
y el recuerdo, la distancia entre la muerte y el sueño
de un pirata acodado en su navío, contemplando el mar
y el puerto y una isla a lo lejos,
los instantes previos al acecho
a la isla y sus nativos, a sus ídolos de madera.
Con la madera de la cruz
el poste en el que me recuesto y espero
en Corrientes y Scalabrini Ortiz un colectivo que no llega,
pero el viento sopla fuerte y me trae el rumor
de la luna de la noche en Palestina,
y hermanos y hermanas que nunca tuve
pero con quienes me encuentro, solitario.
Versiones de la lluvia
La lluvia existe
para que puedan existir los charcos
con sus sapos y los perros negros
que al fragor de la lluvia, observan cómo su pelaje
se convierte en un manto de tintes plateados
y gracias a que existe la lluvia
el olor a pasto mojado, las canaletas,
el diario en la puerta para que puedas secarte las zapatos,
los fraternos paraguas prestados. La lluvia existe
para que puedan besarse, bajo la lluvia
esos dos, por última vez
sin saber que es la última vez:
mañana saldrá el sol y ella
se dará cuenta de que ya no siente lo mismo
que nada es igual, y entonces,
levantará el teléfono y le dirá
Jorge
es mejor que nos juntemos
hay algo que tenemos que charlar
Según dicen también,
en cierta mítica ocasión, llovió tanto
que la tierra fue, ante los ojos de Dios,
una nube espesa, una bruma
como la del mar cuando está bravo
y las plantas miraban azoradas
una foto del sol en la mesita de luz
y lloraban los arbustos, los árboles gigantes
todos lloraban, ahogados por los rincones.
Me regocijo de sólo pensar
que Dios es el personaje central
de mi telenovela de la tarde
esa que tanto me hace llorar
sobretodo los días nublados,
mientras plancho.
Yugoslavia viaja en barco al Mundial del 30
Viajamos en un barco de hierro
frío, hermoso, enorme como los Alpes.
Los camarotes no abundan
así que dormimos amuchados
envueltos por la red de uno de los arcos.
Entrenamos muy duro los primeros días
en la cubierta, bajo el sol
pero ahora todos los balones, las redes y los arcos
están en el fondo del mar
y los delfines se ríen de nuestra puntería:
uno llegó a confesarme que se hizo hincha nuestro
después de vernos entrenar, como un acto de misericordia
las ratas, en cambio,
fueron más gentiles y no opusieron tanta resistencia
dos de cada tres roedores fueron cazados y convertidos en pelotas
y aunque perdimos la mitad de nuestras medias
y a nuestro defensor estrella, muerto en combate
(que en paz descanses Zlatko Vujović, la Patria te recuerda!)
pudimos entrenarnos un día más, una tarde inolvidable
gracias a Zlatko, a las medias, a la batalla de las ratas
en la cubierta del sol, con el océano como tribuna
como un estadio vacío lleno de agua y aire
en dónde flotamos o volamos
mientras el aliento del océano parece anónimo
aunque yo creo escuchar la voz de mi padre
insultando al juez de línea
y el sol me va a matar, este vaivén me va a matar
estoy mareado, a punto de caerme,
pero logro sujetarme a un compañero
levanto la vista y está el horizonte: estoy orgulloso de ser yugoslavo!
un periodista acerca su micrófono y nos pregunta: ¿Están preparados?
Estamos preparados, vamos a dar pelea
nuestro técnico es un viejo lobo de mar
y el mundial Moby Dick: Uruguay nos espera
como una ballena desaforada que sale a nuestro encuentro
y estamos desarmados: ya no quedan arpones, ya no quedan balones
en la cubierta del barco que nos lleva
sin camarotes, bajo el sol, en los Alpes, en el mar
este es sin dudas el mejor momento de mi vida.
Da el hilo dorado. Muestra de poesía argentina reciente, Vallejo & Co., 2015.
Prefazione di Mario Pera; selezione e note critiche di Enrique Solinas
Dicono che luglio li prepari e agosto se li porti
però nonna è morta in estate, alla fine di febbraio
in un letto del Santojanni
da noi ottenuto grazie a un amico
che avevamo in municipio
e le ultime parole di mia nonna
non le ricordo
però ricordo la vista dalla sua finestra
durante la terapia intermedia
che dava sul cortile dell’ospedale
e un albero, lì sotto
nello stesso cortile,
pieno di foglie verdi e senza uccelli
come a cercare di far silenzio
e mi ricordo anche infermiere e infermieri
del turno del mattino del turno del pomeriggio e del turno della notte
il loro lavoro di formiche bianche
con antenne e mascherine
i loro occhi freddi, da insetto pensieroso
che mantiene le distanze, per fare bene il proprio lavoro
e una volta sono arrivato e stavano alzando
mia nonna, sulle spalle
per portarla in spalla
e lei si accorse che ero lì
e mi salutò con la mano
dalla sua carovana di formiche bianche
oltre il cortile interno e il suo albero
dritto verso il sole, alla fine del pomeriggio.
Il legno
Con il legno della croce di Cristo
sono fatte le scialuppe del mondo, le culle
africane che naufragano, scappando dalla guerra al lavoro
dalla guerra al freddo del natale. Con il legno
quelli che dormono sul treno
l’attesa delle prostitute
dei travestiti dei clienti
delle donne con la cena pronta
anche se il marito arriva tardi
ed è sempre in ritardo,
dalla casa al lavoro dal lavoro
ai problemi, con il traffico e il legno
della croce di Cristo i denti stretti, lo scricchiolare
dei sedili sulla metro della linea B
e i tavolini dei caffè, con scrittori mediocri,
scrittori virtuosi, tutti
tutti con il peso sul petto
dei cantanti di tango
che dimenticano le parole come ubriachi,
il lampione
di un quartiere che nemmeno esiste
e il ricordo, la distanza tra la morte e il sogno
di un pirata appoggiato al suo veliero, a contemplare il mare
e il porto e un’isola lontana,
gli istanti prima dell’assalto
all’isola ai suoi nativi, ai loro idoli di legno.
Con il legno della croce
il palo cui mi appoggio e aspetto
tra Corrientes e Scalabrini Ortiz un bus che non arriva,
però il vento soffia forte e mi porta il rumore
della luna della notte in Palestina,
e fratelli e sorelle che non ho mai avuto
ma con cui mi ritrovo, solitario
Versioni della pioggia
La pioggia esiste
perché possano esistere le pozzanghere
con i loro rospi e i cani neri
che al fragore della pioggia, guardano la propria pelle
trasformarsi in un manto di tinte argentate
e meno male che esiste la pioggia
l’odore dell’erba bagnata, le canalette,
il giornale all’entrata per asciugarti le scarpe,
i fraterni ombrelli prestati. La pioggia esiste
perché possano, sotto la pioggia, baciarsi
quei due, per l’ultima volta
senza sapere che è l’ultima:
domani uscirà il sole e lei
si renderà conto che non prova più la stessa cosa
che nulla è uguale, e allora
alzerà il telefono e gli dirà
Jorge
è meglio che ci vediamo
dobbiamo parlare di una cosa
A quanto dicono,
in una certa mitica occasione, piovve tanto
che la terra finì, davanti agli occhi di Dio,
una nuvola spessa, una bruma
come quella del mare quando è mosso
e le piante guardavano sorprese
una foto del sole sul tavolino di luce
e piangevano gli arbusti, gli alberi giganti
tutti piangevano, affogati da tutte le parti.
Mi rallegra al solo pensiero
che Dio è il personaggio centrale
della mia telenovela del pomeriggio
quella che mi fa tanto piangere
soprattutto nei giorni nuvolosi,
mentre stiro.
La Yugoslavia viaggia in nave per il Mondiale del 30
Viaggiamo su una nave di ferro
Fredda, bella, enorme come le Alpi.
Le cabine non abbondano
così che dormiamo ammucchiati
avvolti da una delle reti delle porte.
Ci siamo allenati duramente i primi giorni
su in coperta sotto il sole
ma adesso tutti i palloni, le reti e le porte
sono in fondo al mare
e i delfini ridono della nostra mira:
uno mi ha persino confessato che è diventato nostro tifoso
dopo averci visto in allenamento, come un gesto di misericordia
i topi, invece,
sono stati più gentili e non hanno opposto tanta resistenza
due su tre topi sono stati cacciati e trasformati in palloni
e anche se abbiamo perso la metà delle nostre calze
e la nostra stella il difensore, morto in combattimento
(che riposi in pace Zlatko Vujović, la Patria ti ricorda!)
abbiamo potuto allenarci ancora un giorno, un pomeriggio indimenticabile
grazie a Zlatko, alle calze, alla battaglia dei topi
in coperta al sole, con l’oceano per spalti
come uno stadio vuoto pieno d’acqua e d’aria
dove galleggiavamo o volavamo
mentre il sospiro dell’oceano sembra anonimo
anche se io credo di sentire la voce di mio padre
che insulta il guardalinee
e il sole mi uccide, questo vai e vieni mi uccide
mi gira la testa, sto per cadere,
pero riesco ad aggrapparmi a un compagno
alzo lo sguardo e c’è l’orizzonte: sono orgoglioso di essere jugoslavo!
un giornalista avvicina il suo microfono e ci domanda: Siete pronti?
Siamo pronti, lotteremo
il nostro tecnico è un vecchio lupo di mare
e il mundial Moby Dick: L’Uruguay ci aspetta
come una balena enorme che ci viene incontro
e siamo disarmati: sono finiti gli arpioni, sono finiti i palloni
sulla coperta della nave che ci porta
senza cabine, sotto il sole, sulle Alpi, nel mare
questo senza dubbio è il momento più bello della mia vita.
Patricio Foglia (Buenos Aires, 1985). Ha pubblicato Temperley (2011), Lugano 1 e 2 (2014) e le poesie illustrate La Escafandra (2015). Sue opere fanno parte di antologie nazionali e, insieme a Marcelo Diaz, ha compilato e scritto il prologo dell’antologia della poesia e della fantascienza argentina contemporanea Los fuegos de Orc (2015). Insieme a Tom Maver, coordina il sito www.malonmalon.com.ar
Patricio Foglia (Buenos Aires, 1985). Ha pubblicato Temperley (2011), Lugano 1 e 2 (2014) e le poesie illustrate La Escafandra (2015). Sue opere fanno parte di antologie nazionali e, insieme a Marcelo Diaz, ha compilato e scritto il prologo dell’antologia della poesia e della fantascienza argentina contemporanea Los fuegos de Orc (2015). Insieme a Tom Maver, coordina il sito www.malonmalon.com.ar