Michael Schmidt Featured

A lume di candela, il testo vacillante. / La penna che lui guida sopra le parole / un’ala in volo, il suo urgente pulsare / in dialogo con ciò che legge…
Read moreA lume di candela, il testo vacillante. / La penna che lui guida sopra le parole / un’ala in volo, il suo urgente pulsare / in dialogo con ciò che legge…
Read moreÈ in uscita per edizioni Kolibris l’edizione bilingue di “Selected Poems” (Carcanet Press, Manchester 2007) di Thomas Kinsella, ampia selezione antologica di poesie scelte (1956-2006).
Di Thomas Kinsella Kolibris ha già pubblicato “Notizie dalla terra dei morti e altre poesie”, con anticipazione su “Poesia†(XXII, nr. 236, marzo 2009).
…
questa nave non trovò mai un porto, ricordalo, / continuò a veleggiare finché la rosa della bussola non fu del tutto sfiorita; / e la gente diceva Cercavano di fregarci tutti con l’amore…
Read moreIn sogno rividi il ragazzo che ero / in quell’agosto dell’infanzia. / Con nonna che foraggiava i vitelli / nel cortile camminava, tra le braccia / robuste zolle e lingotti, i capelli / raccolti in una concio da vecchia signora.
…
Translated by Brenda Porster La politropia musicale in Kos di Michele Porsia […] I testi di Kos (Kos in ceco vuol dire “merloâ€) sono stati scritti a Praga tra maggio il 2012 e settembre 2013. Sono stati frutto di numerose suggestioni di natura eterogenea: fatti personali, cambiamenti spaziali; apparizioni di…
Read morePerfino quando la tengo nella coppa delle mani, / cercando di vederla per quel che è, / prende la mia forma, per un po’; / mi restituisce il mio riflesso.…
Read moreSe sono fatto per sentirmi infimo sotto le stelle, / e il mio guardare al di là la luna / alle carceri oscure dello spazio / è futile, di nuovo devo volgermi al concreto…
Read moreda “Fluendo, ancora. Poeti irlandesi sulla poesia irlandese”, Kolibris, Bologna 2010. A cura di Pat Boran. Contributi di: Eavan Boland, Pat Boran, Ciaran Carson, Theo Dorgan, Eamon Grennan, Seamus Heaney, Thomas Kinsella, Michael Longley, John Montague, Eiléan Nà Chuilleanáin, Nuala Nà Dhomhnaill, Bernard O’Donoghue, Cathal Ó Searcaigh, David Wheatley e Richard Tillinghast. Traduzione di Chiara De Luca.…
Read moreMonogenesi, diaspora e contaminazione delle lingue di Matteo Veronesi La disperazione dell’etimologista In una pagina finissima ed ariosa dello Zibaldone, Leopardi si soffermava ‒ parlando, certo, anche per esperienza personale, lui assiduo indagatore di catene etimologiche e arcane risonanze ‒ sulla “disperazione dell’etimologistaâ€, teso alla ricerca, spesso vana, degli archetipi comuni ed essenziali…
Read moredi Giuseppe Ferrara Gli studiosi sono arrivati alla conclusione, quasi unanime, che il primo alfabeto scritto della storia umana nacque in Egitto, nel XVIII sec. a.C., per influenza cretese; ciò corrisponderebbe all’ipotesi di Aristide, citata da Plinio, secondo la quale un egiziano chiamato Meno (“luna”) inventò l’alfabeto “quindici anni prima del regno di Foroneo, re…
Read more