Baret Magarian
traduzione di Sylvia Zanotto
L’eterna inequivocabile celebrazione del presente
quell’urlo all’ultimo verso che non è affatto l’ultimo verso
con le nocche screpolate e il fiato sospeso e il battito cardiaco di chi esala l’ultimo respiro
che è atleta nell’adesso, nel presente
come faccio a essere sempre euforico,
a sentirmi vittorioso, a provare la gioia del dopolavoro, dopo
lo sventramento, l’evirazione
della vecchia anima,
tagliata a pezzi
con la sciabola, la spada e il fioretto
io nella mia armatura da spadaccino, povero scemo, chi voglio fare fesso?
Se prendessi dal fulmine un po’ di luce
se potessi rubare agli uragani un po’ di forza
se potessi prendere velocità e sostenerla
Allora forse sarei quell’adorazione di altari
quel riff di chitarra, transumano stratocaster
che ho così a lungo agognato
Cercavo una curva, una briciola, un modo per disimparare,
per tornare stupido, non come lo scemo del villaggio,
o come il politico nei suoi stivali imbottiti
50.000 leghe sotto il mare, non stavo annegando, perché già morto,
perché mai vivo,
ma piuttosto come un idiota del villaggio globale –
uno di quelli che hanno l’aureola e il dono segreto
uno di quelli che possiamo trovare in un quadro di Van Gogh
che ci guarda con gli occhi e la faccia screpolati e inestimabili.
Il periodo d’oro della gioventù e del sole
e delle ragazze sensuali che sapevano di vino e vero amore,
Non di quello imbottigliato, venduto, e spedito con FedEx in giro per il mondo.
Agognavo il puro romanticismo
che avrebbe trovato la luna in ogni frammento
i salici piangenti nei lavandini,
per toccare le mani dei mendicanti e trasportarle in mondi senza pena,
senza le ferite inestimabili della perdita,
tutti insanguinati e remoti sotto quella copertura, intorpiditi.
Non è il bisturi del chirurgo
che guarisce a ogni incisione
non è l’Adagetto di Malher che
spezza in due parti uguali il cuore
l’incredibile materia accelerata della decomposizione
un ragazzo nudo senza lustro che declina in decadenza
così immobile, sottile, supino lo spegnimento finale della volontà e del desiderio
fragrante e maturo in un pomeriggio in piena estate
(un ragazzo cinese è annegato mentre cercava di baciare la luna in un lago)
Così mi hanno spinto a suon di frusta sulla giostra
l’hanno fatta girare più forte ma era faticosissimo
non che girasse forte la ruota
non proprio l’aspirante candidata a velocità seducenti
come la fichissima Alfa Romeo o la più raffinata Jaguar,
sull’autostrada mi avrebbero schernito,
deriso,
ma ho continuato a urlare sempre più forte
a farla girare sempre più forte
fino a ritrovarmi catapultato nel passato
a un’infanzia da tempo dimenticata
di filastrocche, scuola e cartelle
dall’odore di cuoio, che annunciava il panico totale
di tornare in classe, e ritrovi i gessi e gli insegnanti incartapecoriti
i compiti senza senso, tutto questo mi ha fatto soccombere
a pre-traumatici esaurimenti nervosi.
Ma ecco che la giostra sbuffa e si ferma
non è andata, non ce l’ho fatta,
non posso competere con il tempo,
disfarlo, tirargli in pieno viso
un pasticcio di carne
prendermi gioco della forza di gravità
e fermare il mondo
sul suo asse per un breve momento.
Il passato retrocede, dinoccolato, visionario,
il mio povero paziente senile
che scambia il suo letto di ospedale
per una stanza all’Hilton
e sono davvero arrivato alla fine della corsa
dove le attrici, le star e le stelle del momento
sono tutte lì ad aspettare me
per dirmi che finalmente mi sono guadagnato l’ingresso nel loro club esclusivo
proprio adesso che non m’interessa più.
L’asilo, l’aula, la serra,
credo ora mi tocchi barattarli
con una sala d’attesa, la cappella, il cimitero.
Quale miscuglio, cumulo, diabolico infame
svitato, fatto di coca potrebbe procrastinare l’inevitabile,
posticiparmi sulla via,
forse un italiano che non sta mai zitto, con un coniglio o altro
asso nella manica
qualcosa da vendere o cucinare, uno splendido mostro
pronto a scavare in profondità nelle mie viscere e tirar fuori
tutto insanguinato, ancora poco sveglio, ma già bramoso
il feto di una causa, un idealismo?
Il pallottoliere, lo yin e lo yang,
l’attrezzatura della teoria quantistica o
la voce congelata di una soprano
invitante e capace di dissolvere tutte le ombre,
come una pistola che spara nel fuoco di mezzogiorno,
sparpagliando tutti i piccioni morti,
che ti guardano con sguardo inebetito e frignano e si fanno strada
nella vita camminando a papera, strascicando goffamente i piedi.
Hanno preso troppo Prozac?
Sono strozzati dal compiacimento?
Questi autobus straripanti di umani
che si trascinano automaticamente nella fila
col telefono e il cellulare in mano
senza aver mai posseduto
un pensiero proprio
originale.
Penso alle grandi distese di campi di grano
ondeggianti che vedi sfilare dal finestrino del treno
viaggi espressi ai confini, agli inferi, nell’oltretomba,
la tela gigantesca della natura
che bisbiglia nel vento agghiacciante che tutto vede
ci rilassiamo, ci arrendiamo, vegetiamo, nei nostri posti meticolosamente riservati in prima classe, seconda classe, classe senza numero
Ma no, non può essere, mi dico
la vita non è questo, non voglio aderire
a quest’odissea antibiotica
vi prego, vi imploro, solo questo per piacere
un bicchiere di vino in mano, il terzo occhio contuso
anima astenica, cuore brasato e tagliato a dadini in pasto ai leoni
faccio tutto quello che volete, ma per piacere lasciatemi vivere
mostratemi come, insegnatemi a vivere,
fatemi sentire le canzoni degli angeli, nelle miti e dolci notti
infine fatemi toccare la carne setosa dell’amore
fatemi sentire i tendini del mio corpo stanco
mentre bruciano in un urrà finale
lo so ho aspettato secondi, minuti, giorni e anni
sono sopravvissuto a anniversari e compleanni,
mi sono sorbito festival di noia e le crocifissioni del Natale
ho aspettato così a lungo, ho spolverato e lucidato le caverne
e le camere del tempo,
penso, sento, credo, so, sono pronto ora,
per piacere, ditemi solo che è finalmente arrivato il momento e posso smettere di recitare,
finirla con le esitazioni, posso indossare l’abito, il vestito,
il corpetto, il Sì attenuato dell’esistenza
per favore – soltanto questa volta – lasciatemi vivere.
(traduzione di Sylvia Zanotto)
The eternal unmistakable celebration of the now
That shout at the finishing line which isn’t a finishing line at all
With cracked knuckles and bated breath and expiring heart beat
Which is the athlete in the now, in the present
How can I get that euphoria at every second
That sense of victory, joy earned after labour, after
Evisceration, emasculation
Of the old soul,
Hacked to bits
With the sabre, epee, foil,
Me in my fencer’s gear, poor schmuck, who am I kidding?
If I took from lightning a little bit of light
If I could steal from hurricanes a bit of force
If I could take some speed and get up to it
Then maybe I’d be that altar worshipping,
Guitar riffing, stratocaster transhuman
I’ve long dreamed about
I was looking for a curve, a crumb, a way to unlearn me,
Make me dumb again, not like a village dunce
Or the politician in his weighted boots
50, 000 leagues under the sea, not drowning, because already dead,
Because never alive,
But rather like some global village idiot –
The kind with the halo and the secret gift
The kind we might find peering from a Van Gogh
With the priceless cracked eyes and face.
The halcyon days of youth and sun
And warm girls that tasted of wine and real love,
Not the kind that’s bottled, sold and federal expressed around the world.
I ached for the complete romanticism
Which would find the moon in every fragment
Find weeping willows in wash basins,
To touch begggars’ hands and transport them to worlds free of pain,
Free of the inestimable wounds of loss,
All bloody and remote under that canopy, numbness.
It isn’t the surgeon’s scalpel
That heals with each incision
It isn’t Mahler’s Adagetto which
Slices the heart into two equal parts
The wonderful accelerated texture of decomposition
A lustreless naked boy declining in decadence
So still so slender so supine the final extinction of will and desire
All ripe and fragrant under a summer noon
(A chinese boy drowned while trying to kiss the moon in a lake)
So they strapped me to the carousel
Made it spin faster but it was uphill work
Not so much spinning wheel,
Not really a candidate for sexy speed
No mean Alfa, no stylish E type
On a motorway I would have been laughed off,
Derided,
But I kept shouting louder and louder
Make it go faster, faster,
Till I’m caterpaulted back in time
To a long forgotten childhood
Of nursery rhymes and school saatchels,
Smelling of leather, announcing the unmitigated terror
Of going back to chalky classrooms, crusted teachers
Meaningless homework, they all made me succumb
To pre-traumatic stress disorder.
But the carousel coughed to a stop
It was no good, I couldn’t do it
Couldn’t compete with time,
Undo it, couldn’t slap it in the face
With a steak and kidney pie
Make a mockery of gravity
And get the world to stop
On its axis for a little while
The past recedes, shambling, quixotic,
My poor senile patient
Who mistakes his hospital bed
For a room in the Hilton
And I am indeed at the finishing line
Where the actresses and stars and stella
Celebs are there to meet me
And say I’ve gained entry into their club at last
Just when I’m no longer interested
The nursery, the schoolroom, the green house
Guess I’ll have to trade them in eventually
For the waiting room, the chapel, the cemetery.
What concoction, conglomerate, fiendish villain
Crackhead crackpot could delay the inevitable
Postpone me on the way
Some non-stop babbling Italian with a rabbit or gag
Up his sleeve
Something to sell or roast, some magnificent monster
Ready to delve deep into my guts and pluck forth
The all bloody, slow witted, yet eager
Foetus of a cause, an idealism?
The abacus of maths, the yin and yang,
The paraphernalia of quantum theory or
A soprano’s frozen voice
Inviting and vanishing all shadows,
Like a pistol shot at the blaze of noon,
Scattering all the dead pigeons
That gawk and moan and waddle their way
Through life, shuffling ridiculously.
Did they take too much Prozac?
Are they throttled by complacence?
Those busloads of humans
Shuffling in automatic line
Reaching for the camera and phone
Having never known
An original thought
Of their own.
I think of the great yawning fields of corn
Rolling past on train rides,
Express trips to the borders, the nether regions, the infernal regions,
The gigantic canvas of nature
Which rustles in the all seeing, terrifying wind
We sit back, recline, vegetate, in our carefully reserved seats in first, second and numberless class
But this can’t be it, I say to myself,
This can’t be life, I won’t subscribe
To this antibiotic odyssey
Just please, I beg you, I implore you,
Wine glass in hand, bruised third eye,
Asthenic soul and diced and braised heart worn on my sleeve,
I’ll do anything, please let me live,
Just show me the way, teach me to live,
Let me hear the songs of angels on balmy nights
Let me touch at last the silken flesh of love
Let me feel the sinews of my expiring body
Burn with one last hurrah
I know I’ve waited seconds and minutes and days and years
Endured anniverseries and birthdays
Suffered festivals of boredom and Christmas’s crucifixions
I’ve waited for so long, scrubbed and dusted caverns
And chambers of time,
I think, I feel, I believe, I know, I’m ready now
Please just say it’s time at last and I can stop rehearsing
I can cease dithering, I can step into my suit, my dress,
My bodice and into the attenuated Yes of existence
Please — just this once — let me live.