Gray Sutherland, The Ladies on the Beach/Le Signore sulla spiaggia

Je reviens
je reprends ce sentier
et en recherchant la mer
je retrouve la musique
du ruisseau qui rechante
ses refrains réjouissants
parmi ces arbres d’automne
réveillés dans une rêve
je réembarque réuni
avec les feuilles qui retombent
comme chaque année
toujours la ressource
de la vie répétée
Departure Bay
departure bay they call it
but as usual they are wrong
it is a place of arrival
unrivalled
here the land you leave
behind lies across
the sea sometimes shrouded
but always distant
an untempting memory
among the eloquence
of the encircling woods
the soft winds skittering
along the beach
A starlit caress
to understand this world you need
to taste the light of dancing leaves
and hear the delicate perfume
of rippling skies
behind the distant mountains sing
shells on fragments of stone beneath
the endless labyrinth of rhyme
in silent waters
while on the beaches birds call out
curling hieroglyphs of laughter
that bend across the clouds like grass
weaving veils of air
can you smell these glistening branches
stretching up towards the skies
invisible behind the dawn
promising thunder
here all is creature all is savour
skipping from word to word across
the walls that close us from the garden
where apples buzz like bees
and there is always more but you
till keep the secret whispering
of wind chimes among forest beasts
strictly to yourself
leaving me memories to find
of gentle rugged slopes that once
into my young heart freedom breathed
a starlit caress
from a washed-up trunk
here I have come to a beach where
I sit and gaze through the gate the
island headlands form and beyond
to the clouds that dance like laughing
dreams over the mountains where the
mainland begins the world I left behind
and the morning ferry slips by
reminding me as does the rush
the hushing rush of traffic that
the other world still splutters on
Walking beyond
walking beyond in this September rain
to where the path to old oak leads behind
boughs covered with snake-like scales that twist
in the gentle loving breeze while the sea
chops and surges in the gray distance
and gulls turn their backs on me in disdain
Early Sunday morning
everything even the so-called static world changes
stones and skulls smoothed kelp stripped by the sea
flies hover, eating dead crabs, a bird’s innards
on a high branch a bald eagle sits enjoying the warm sun
and as I write sparrows flutter settling in the tree
behind the stone I’m sitting on a gentle wind
blowing the incoming ripples as light sparkles
and everywhere seaweed clings to the rocks
a reassertion that life overcomes even
the debris of dun Moorish dreams while fallen
in the storm the day before new trees lie peacefully
from cliff to shore blocking the ordinary path
along the beach so today I find myself
clambering as I have always done, sitting alone,
hearing once more the loving gush of the morning waves
The debris on the beach
in the debris on the beach
the fallen trees the autumn leaves
kale and fractured rocks the shells and sand
I see the wisdom of the world
all one I am what I once was
what I shall be what I am now
all broken away fallen apart
all this is one, a tiny speck
of life in this vast self-created
multiverse for such is song
gently together I place my hands
forming mudras watching the waters
riding across sunken stones as eagles
herons cormorants skip across the waves
and wanderers repeat this Sunday blessing
and as I pass a tiny rose-coloured stone
smiles and whispers here take me with you
for in these lines lies memory just as
all the others tell of tales long lost
but one day to be found when strangers find
the door into your secret shelves
Words murmur silently
When the tide this grey November morning
withdrew it left myriads of wet stones
behind – each telling its own secret tale
of smoothing waters scouring faults away,
fractured joints and jagged points, pink fragments
of granite mountains that erupted long
ago by the sea, bright lines, spots, figures
twisting in the embrace of darker stone,
and even a giant today calling see,
come look at me, a chain I am or just
a link perhaps between another range
and where you stand – uncountable scattered
along this shore whose gentle arms reach in-
wards and then these words murmur silently
Leaving words behind
and away in the distance
mountains are dancing
through the gate to the bay
motionless calling
on us to stand and wait for the
one moment when we
leave language behind and gaze
eyes gleaming at the
crows the gulls the geese singing
their perfumed maze
the secret wisdom of this
so humorous world
to those who with their eyes blocked
hear and with their ears
and tongues its resonance see
its sweet mystery
Bird stone
everything we think
we know hides among
other secrets so close by
where each sentiment
seeking freedom from
strictness bounds beneath
the fence then looks up
at me from a stone
on the beach before
my foot its bird form
breathing peace into
this summer morning
Slipping away
when the sunlight slips away
at the end of yet another day
we are left with memories
of warmth and nurture
growth and inspiration
all those waves of passion
fading into sad darkness
when the soil slips away
down the slope to the river
it leaves trees behind standing
like defeated warriors, roots
whirling about, searching
for water, minerals and something
solid to hold onto life
when the tide slips away
down the strait again it leaves
yellow points and curling bays
smooth eroded shores where gulls
nibble away at tiny crabs
stranded on the sandy spits
as shining stones dry out
becoming dull and gray
when the wind slips away
behind the all-encircling hill
leaving wisps of cloud behind
to tell whence it has come this time
and once again all is still
until the next gust stirs the leaves
and salt’s tingle to our nose returns
now that my years still slip away
leaving me alone with faint
memories from long ago
sad moments with friends, family
bright instances of insight too
mistakes, occasions lost and
Ritorno
Riprendo questo viale
e cercando il mare
ritrovo la musica
del ruscello che ricanta
i suoi gioiosi ritornelli
tra questi alberi d’autunno
risvegliati in un sogno
mi reimbarco riunito
alle foglie che ricadono
come ogni anno
sempre la risorsa
della vita ripetuta
Baia della partenza
Baia della partenza la chiamano
ma come al solito si sbagliano
è un impareggiabile
luogo di arrivi
qui la terra che ti lasci
alle spalle è al di là
del mare talvolta velata
ma sempre distante
un ricordo non allettante
lungo l’eloquenza
dei boschi circostanti
miti sfrecciano i venti
lungo la spiaggia
Una carezza illuminata dalle stelle
per capire questo mondo devi
gustare la luce di foglie danzanti
e sentire il profumo gentile di cieli
che si vanno increspando
cantano dietro montagne distanti
gusci su pietra in frammenti dietro
il labirinto infinito della rima
in acque silenti
sulle spiagge gli uccelli pronunciano
geroglifici incurvati di risate
flessi sulle nubi come erba
che intesse veli d’aria
senti l’odore di rami scintillanti
che si protendono verso i cieli
invisibili dietro l’aurora
foriera di tuoni
qui tutto è creatura tutto è sapore
in salto da una parola all’altra attraverso
mura che ci separano dal giardino
dove come api ronzano le mele
e c’è sempre di più ma tu ancora
ti tieni il segreto sussurrante
di campane di vento tra bestie
della foresta stretto al petto
lasciando a me di trovare ricordi
di dolci pendii scabri che un tempo
mi alitarono libertà nel giovane cuore
una carezza illuminata dalle stelle
da un tronco gettato a riva
eccomi giunto a una spiaggia dove
siedo e osservo dal cancello la
forma di promontori insulari e oltre
le nuvole danzare come ridenti
sogni di là dei monti dove la terraferma
apre il mondo che ho lasciato alle spalle
e il traghetto del mattino scivola via
ricordandomi come fa il trambusto
lo zittente trambusto del traffico che
l’altro mondo continua a borbottare
Camminando oltre
camminando oltre in questa pioggia di settembre verso
dove il sentiero per la vecchia quercia conduce alle spalle
di rami squamati come serpi nella lieve
brezza gentile serpeggianti mentre il mare
schiocca e s’impenna nella grigia lontananza
e gabbiani mi voltano sdegnosi le spalle
Domenica mattina presto
Tutto perfino il cosiddetto mondo statico cambia
pietre e teschi levigati alghe spogliate dal mare
mosche aleggiano, mangiando granchi morti, interiora d’uccello
su un ramo alto un’aquila calva si gode il tepore del sole
e mentre scrivo passeri svolazzano posandosi sull’albero
dietro la pietra su cui siedo un vento lieve
solleva le onde in arrivo come scintille di luce
e ovunque alghe si aggrappano alle rocce
a conferma che la vita sconfigge perfino
i detriti dei grigiastri sogni moreschi mentre caduti
nella tempesta di ieri nuovi alberi giacciono in pace
da riva a scogliera bloccando il sentiero abituale
lungo la spiaggia così oggi mi ritrovo
ad arrampicarmi come ho sempre fatto e sedermi da solo,
ad ascoltare ancora il dolce fiotto delle onde del mattino
Detriti sulla spiaggia
tra i detriti sulla spiaggia
alberi caduti foglie d’autunno
crambe e rocce spezzate gusci e sabbia
vedo la saggezza del mondo
sono tutt’uno con quello che ero
quello che sarò e che ora sono
tutto quello che è rotto in pezzi
è un tutt’uno, un granellino
di vita in questo vasto multiverso
da sé generato perché così è il canto
delicatamente unisco le mani
a formare mudra che guardano le acque
in corsa su pietre cadute come aquile
aironi cormorani scavalcano le onde
e viandanti ripetono questa benedizione domenicale
e mentre passo una pietruzza rosata
sorride e sussurra qui portami con te
perché in questi versi c’è memoria proprio come
in tutti gli altri racconti da tempo perduti
per essere un giorno ritrovati quando stranieri
scopriranno la porta nei tuoi scaffali segreti
Parole mormorano silenziose
In questa grigia mattina di novembre la marea
al calare ha lasciato miriadi di pietre bagnate
sulla sua scia – a narrare ognuna il suo segreto
d’acque che erodono sfregando via le colpe,
giunti franti e punti dentellati, rosei frammenti
di granitiche montagne eruttate molto tempo
fa presso il mare, linee luminose, punti, figure
aggrovigliate nell’abbraccio di pietra più scura,
e anche un gigante che oggi esorta guarda,
vienimi a vedere, sono una catena o soltanto
un anello tra il punto in cui stai in piedi
e un’altra catena montuosa – innumerevoli sparsi
lungo questa riva che ha braccia delicate in dentro
protese e poi queste parole a mormorare silenziose
Lasciandosi le parole alle spalle
e laggiù in lontananza
montagne stanno danzando
attraverso il cancello sulla baia
che ci esorta immobile
ad alzarci e aspettare quel
momento unico in cui ci lasciamo
il linguaggio alle spalle e guardiamo
con occhi scintillanti
corvi gabbiani oche che cantano
il loro dedalo odoroso
la segreta saggezza di questo
mondo tanto spiritoso
per quelli che a occhi chiusi
ascoltano e con le orecchie
e le lingue ne vedono la risonanza
il dolce mistero
Pietra uccello
tutto quello che pensiamo
di sapere si nasconde tra
altri segreti così vicini
a dove ogni sentimento
in cerca di libertà dal
rigore salta sotto
la recinzione poi alza lo sguardo
verso di me da una pietra
sulla spiaggia prima
del mio piede la sua forma di uccello
che insuffla pace in questa
mattinata estiva
Scivolando via
Quando scivola via la luce del sole
alla fine di un altro giorno ancora
ci restano ricordi
di nutrimento e calore
crescita e ispirazione
tutte quelle onde di passione
dissolvono in triste oscurità
quando scivola via il suolo
lungo la discesa verso il fiume
si lascia dietro alberi in piedi
come guerrieri sconfitti, radici
che girano in tondo, in cerca
d’acqua, minerali e qualcosa
di solido per tenersi alla vita
quando scivola via la marea
giù nello stretto di nuovo lascia
punti gialli e baie incurvate
lisce rive erose dove gabbiani
becchettano minuscoli granchi
arenati su lingue di terra sabbiosa
mentre pietre splendenti si asciugano
diventando grigie e sbiadite
quando scivola via il vento
dietro la collina che tutto circonda
lasciandosi dietro ciocche di nuvola
per dire da dove è venuta stavolta
ed è nuovamente ferma ogni cosa
finché un’altra raffica muove le foglie
riportandoci un fremito di sale alle narici
ora che i miei anni ancora scivolano via
lasciandomi da solo con sbiaditi
ricordi di tanto tempo fa
tristi momenti con amici, famiglia
anche brillanti esempi d’intuizione
errori, occasioni perdute e
Traduzione di Chiara De Luca
Gray Sutherland, from The Ladies on the Beach, 2019